Cast Tecnico

Regia

Francesco Mazza

Nasce a Reggio Calabria l’ 8/6/1957
inizia la sua attività nel 1977 all’età di venti anni, non frequenta scuole di cinema ne corsi di regia, ma “scrive” storie d’amore facendo l’operatore e il montatore di matrimoni, utilizza una cinepresa  ed una moviola super/8.
La sua passione per il cinema inizia con la sua attività, tra le prime in italia di noleggio di film super 8, nasce quindi la Cine Sud.
Il suo primo impegno come regista risale al 1990 con il cortometraggio “tu come noi” interpreato interamente da alunni e docenti di una scuola media di catanzaro, nel contesto di un progetto che tendeva ad allontanare i giovani dalle insidie della droga.
Analogo impegno sociale ha motivato la produzione e la regia del suo secondo
lavoro  un lungometraggio di 90 minuti “Chiara soprattutto” che affrontava il problema del fenomeno mafioso con chiare finalità di denuncia dello stesso e della condizione di omertà, causa della sua diffusione.
Negli anni successivi  ha realizzato  20 cortometraggi documentari/fiction
sui altrettanti personaggi illustri tra cui Tommaso Campanella, San Francesco Di Paola,
Corrado Alvaro, Francesco Cilea, Alfonso Rendano, Saverio Strati.

La Sua attività di regista è continuata, realizzando documentari
di indubbio valore artistico, solo per citarne alcuni “la Sila Piccola”, “Due ali sul Mediterraneo”.
Cura anche la regia di sei commedie teatrali dell’attore Nino Gemelli.
Editore, ideatore di mostre e concorsi fotografici, work shop
La fotografia e il cinema sono state e sono le sue grandi passioni.

Regia di seconda unità

James Callanan

Nato a Boston è un Cineasta di New York City-based.
In 30 anni di attività cinematografica ha girato il mondo utilizzando le tecniche più svariate e un gran numero di effetti speciali.

Per i suoi lavori ha vinto quattro premi Emmies, quattro Peabody Award per Outstanding Achievement in Broadcasting, cinque Cine Aquile d’oro, una Clio, un Grammy, e innumerevoli altri premi e nomination.

Il suo lavoro appare regolarmente su PBS e altre emittenti, è stato esposto nelle sale, proiettato al Museum of Modern Art, la Biennale di Whitney & Centenario, il Museo di Broadcasting, Lincoln Center, Smithsonian, e ogni giorno presso il Museo Americano di Storia Naturale.
Per maggiori Info:
www.linkedin.com

Color Correction / Camera Operatore

Richard Rutkwoski

Nasce in Oklaoma. Nel 1990 inizia il suo lavoro come direttore della fotografia, girando una vasta gamma di progetti e collaborando con registi di fama come Roman Polanski. Il suo curriculum include quasi tutti i formati di ripresa moderna. Nel 2003 riceve una  nomination come Migliore Fotografia al Indipenden Spirit Awards per Neil Burger Intervista con l’Assassino.

Per maggiori info:
http://www.see-no-evil.net

Produttori

Cinesud Produzioni srl

Soggetto e Sceneggiatura

Anna Maria Corea

Nata a Catanzaro il 19/agosto 1962
vive a Catanzaro.
Laureata in Scienze Agrarie nel 1989.

Montaggio:
Francesco Acri. Filosofo (documentario 1995)
Mattia Preti il Cavalier Calabrese (documentario 1995)
Cassiodoro Senatore (documentario 1995)

Co-Regia

La Sila Piccola e i suoi dintorni (documentario 1995)
Due ali sul mediterraneo (documentario 1995)  

Soggetto e Sceneggiatura
Franco Costabile: la poesia

Sceneggiatura

Chiara Bellini

(Pisa, 1973). Nata in Toscana, ma a Roma da ormai svariati anni, dal 1993 lavora nell’audiovisivo, tra scrittura e regia di fiction e documentari, per conto terzi o per propri progetti.
Da pochi anni ha costituito una società di produzione cinematografica con Francesco Scura, Morgana Production.
Il suo primo documentario “Un azard habanero”, presentato a più di quaranta festival internazionali, è un viaggio di ricerca all’interno delle nuove espressioni artistiche cubane. “Identità – La vera storia di Juan Piras Perón”, il suo primo lungometraggio documentario, pluri-premiato in Italia e all’estero, è un sorprendente viaggio tra storie di emigrazione, mistero e politica internazionale. Attualmente sta sviluppando un lavoro di ricerca e di documentazione sullo stato del territorio italiano, che porterà alla fine del 2011 a due documentari dal titolo provvisorio “S.I.N.” e “Veleno”.

Soggetto e Sceneggiatura

Sergio Di Pasquale Luci

Sergio Di Pasquale Luci (Pisa, 1970).  
Nato e cresciuto in Toscana, vive e lavora tra Milano, Roma e Siena. Ha lavorato come copywriter in pubblicità (Young & Rubicam), autore, redattore e giornalista in radio e televisione.

È autore di documentari trasmessi sui canali Rai e Mediaset (Visioni di Palio, Il Bianco e il nero – Tutti i colori del Palio di Siena), e di sceneggiature per RTI-Mediaset (I Cesaroni) e la TSI (Televisione della Svizzera Italiana).

Attualmente sta curando la regia di un documentario ambientato in Eritrea e lavora come sceneggiatore per la fiction tv e il cinema.

Coreografie

Keith Young (Coreografie: Dust, Liberation, Amès)

Coreografo a livello Internazionale per il Cinema quali “What Woman Want”, “It’s Complicated”, “Flawless”, “Amadeus” e per la Televisione “Dancing With the Stars- NINE Performance”, “So You Think You Can Dance”.
Permaggiori info:
http://www.msaagency.com

Daniela Malusardi (Coreografie: Rain, Life, Dream)

Dopo essersi formata al Teatro dell’Opera di Roma sotto la guida di Olga Amati, entra a far parte della compagnia “Teatrodanza Contemporanea di Roma” di Elsa Piperno. Si trasferisce a New York e si unisce all'”Alvin Ailey Dance Company II”, danzando in pezzi storici quali Revelations, Wade in the water, e Fix me Jesus.
Nel 1975 vince il premio Capezio.
Diventa poi elemento portante del Cullberg Ballet, sotto la direzione di Giuseppe Carbone e poi di Mats Ek; interpreta qui i ruoli di “Giulietta” in Romeo e Giulietta, della “Principessa” in San Giorgio e il Drago e della “Gobba” in La casa di Bernarda Alba. E’ durante questo periodo che interpreta il ruolo di “Eva” insieme a Rudolf Nureyev, nel celebre pezzo coreografato da Birgit Culberg.
Dal 1983 al 1986 è “Prima Ballerina” all’Arena di Verona. In seguito entra a far parte del Frankfurt Ballet, diretto da William Forsythe, Da 20 anni è insegnante e coreografa della “La Fenice” di Spoleto.

A maggio 2011 sarà insegnante ospite a Berlino e, ancora, al Ballet Preljocaj.

Per info:
http://it.wikipedia.org/wiki/Daniela_Malusardi

Gaetano Condello (Coreografie: Black, White, Tarantella)

Fin da giovanissimo studia danza classica e moderna in Sicilia.
Successivamente approfondisce la sua formazione presso il teatro di Torino perfezionandosi al teatro alla Scala di Milano.
Nel 1993 vince una borsa di studio della durata di due anni alla scuola di danza Rudra di Losanna diretta da Maurice Bejart e Michael Gascard.
Nel 1994 entra a far parte del corpo di ballo dell Arena di Verona, dove tuttora ricopre ruoli da solista e primo ballerino.
In questi anni collabora con direttori di ballo e coreografi di fama internazionale tra cui Carla Fracci, Robert North, Daniel Ezralow, Amedeo Amodio, Gheorghe Jancu, Fabrizio Monteverde, Mauro Bigonzetti, Vladimir Vassiljev, David Parson, Mariagrazia Garofoli.
Spesso è presente in tv in spettacoli di rilevanza nazionale,domenicali e di prima serata,nelle reti rai e mediaset.
Per Info:

http://digilander.libero.it/lucacondello/

Musiche

Enrico Fabio Cortese

Nasce a Lamezia Terme (CZ) nel novembre del 1961.
Completa gli studi di Pianoforte e Storia della musica rispettivamente presso il Conservatorio di Ferrara e l’Università degli Studi di Firenze, città nelal quale  attualmente risiede.  
Dopo unì iniziale attività di concertista e direttore d’orchestra intraprende la carriera di compositore musicando nel 1996 il dramma teatrale “Il diavolo e il presepe” con Sergio Basile e per la regia di Andrea Di Bari.
Successivamente si dedica anche alla creazione di colonne sonore per Rai e Mediaset: per la Rai in particolare scrive la musica per “Senso di colpa” , “Tutto in quella notte”, “L’uomo che piaceva alle donne”,“La caccia”, “I figli strappati”, “Una madre”.
Per il cinema  da citare la soundtrack per “Frau2suchthappyend”  di Edward Berger (Canal +) e “Né terra e né cielo” di G.Ferlito. Attivo anche come compositore per la danza ha scritto per l’opera coreografica   “Artemisia,Tamara e Frida” di Alberto Canestro rappresentata al Teatro Romano di Fiesole la scorsa estate.
Per info:
www.enricofabiocortese.it

Montaggio

Elio Gentile

Nato a Catanzaro il 30 ottobre 1969
Film maker ha esordito con un cortometraggio in pellicola 16 m\m nel 1990, da allora non ha mai abbandonato l’attività di scrittura, fotografia, montaggio e regia nel cinema di finzione e documentario.
Tra le ultime esperienze, scrive e dirige QUEL CHE RESTA film sul terremoto di Reggio e Messina del 1908 con Luca Lionello, Federica Bianco e la partecipazione straordinaria di Giancarlo Giannini e Franco Nero.  
Partecipa come organizzatore generale al film THE OPENING di Valerio Zanoli con Mariagrazia Cucinotta e Danny Queen; nel 2009 è assistente, capogruppo e casting per l’emozionante avventura in tecnologia 3D del film IL VOLO di WIM WENDERS dove partecipa anche come attore al fianco di attori come Luca Zingaretti e Ben Gazzarra. Dal 2007 è location manager per la fondazione Calabria film commission: ha realizzato alcuni documentari ed ha partecipato ad esperienze cinematografiche come 18 ANNI DOPO di Edoardo Leo,  LE QUATTRO VOLTE di Michelangelo Frammartino e L’UOMO FIAMMIFERO di Marco Chiarini; nonché la direzione tecnica di strutture di post-produzione e del Calabria film festival.

per info:
www.heliosfilm.com

Organizzazione generale: Giuseppe Petitto

Direttore di produzione: Francesco Scura

Aiuto regia: Kim Gualino

Assistente alla regia:  Federica Sozzi

Segretaria di Produzione:  Daniela Ceravolo

Segretaria di edizione : Maria Vittoria Mercuri

Assistente operatore : Stefano Marietti

Aiuto operatore : Francesco Rizzo

Fonico : Vincenzo Urselli

Microfonista : Emanuele Cicconi

Costumi: Gina Larocca

Assistente ai costumi : Elisabetta Piccioli

Attrezzista:  Roberto Molinelli

Trucco: Carla Catanzaro – Carmen Center

Assistente attrezzista : Flora Luna Debora di Lorenzo

Capo squadra elettricisti:  Mirko Perini

Elettricisti : Fabio Policastro,Francesco Nicola Iacopino

Capo squadra Macchinisti : Antonio Caracciolo

Macchinista : Massimo Lazzara

Amministratore : Paola Cariani

Consulenza Legale: Avv. Vittorio Platì

Consulenza Fiscale: Studio  Associato De Leo – Rag. Vincenzo Platì